giovedì 17 gennaio 2008

Un bacio appassionato

Ieri sera ho visto questo film.




Casim è un ragazzo pachistano di seconda generazione che vive a Glasgow.
Lavora come DJ nei locali più alla moda della città e sogna di riuscire a possedere, un giorno, un nightclub di sua proprietà.

I suoi genitori, Tariq e Sadia, sono musulmani praticanti e vorrebbero che Casim sposasse la bella cugina Jasmine, che presto arriverà in Inghilterra. Tuttavia, le cose cambiano quando Casim incontra Roisin, una ragazza che insegna nella scuola di sua sorella Tahara e che gli sembra molto diversa da quelle che ha conosciuto finora.

Roisin è bella, intelligente e ha una forte personalità. Lei e Casim si innamorano perdutamente. Ma Casim sa fin troppo bene che, anche se non fosse ormai fidanzato con sua cugina, i suoi genitori non accetterebbero mai una goree, una ragazza bianca.

Da cattolica, anche Roisin si rende conto che la sua comunità non intende affatto aiutarla. Quando la relazione fra i due ragazzi viene scoperta, scoppia uno scandalo e lo scontro tra le culture e le persone coinvolte diventa durissimo.


----------Il film
"Ae Fond Kiss", la poesia di Robert Burns dedicata alla donna amata che deve abbandonare, canta il rimpianto del cuore, la rassegnazione più che la collera nei confronti di una società che li costringe a separarsi. E' essenzialmente la meditazione su una romantica e leggera storia d'amore.
L'intensità del legame fra Casim e Roisin contrasta fortemente con la diffidenza che la loro unione provoca nei due ambienti.
La vicenda amorosa dei due ragazzi, oltre ad avvincere lo spettatore, diventa anche il mezzo per dare risalto ai conflitti tra la famiglia di Casim e l'ambiente di Roisin. "E' interessante come i genitori vogliono che i loro figli sposino qualcuno che sia come loro.
Questa idea ha radici molto profonde," osserva Laverty, che era interessato ad esplorare proprio "il modo in cui la gente riesce a scrollarsi di dosso le convinzioni dei propri genitori.
E' una decisione seria che generalmente ha delle forti ripercussioni".

Questo è anche un film sull'identità inconsapevolmente imposta a un individuo dalla propria famiglia e dalla comunità. Laverty è affascinato dalla facilità con cui etichettiamo un ragazzo "musulmano" o "cattolico" senza alcuna remora, senza considerare ciò che quel ragazzo pensi della sua vita e della sua cultura.

A differenza di "My Name is Joe" e "Sweet Sixteen", i due precedenti film di Loach e Laverty, ambientati nella Scozia occidentale, "UN BACIO APPASSIONATO" non è incentrato su un singolo individuo.
Si tratta infatti di un film corale, in cui i membri della famiglia di Casim e le forze presenti nell'ambiente di Roisin, hanno un ruolo di spicco accanto a quello dei due amanti...

http://www.bimfilm.com/unbacioappassionato/


Comunque, molto spesso fa salire una buona dose di irritazione al pensiero che nel 2000 esistano ancora determinati preconcetti e regole imposte (come ad esempio che ci si debba sposare solo con persone appartenenti alla stessa religione, se non addirittura famiglia), oppure davanti a certe scene razziste.

Il finale lascia un po' a desiderare perchè si vorrebbe di più, si aspettano altri dettagli, ma comunque è chiaro.

Voto finale: 7- per l'impegno. ;)

Nessun commento: